Licenza Creative Commons

Redazione, 28 novembre 2010, ore 13:00

41-mariannina1_w440

 

41-mariannina2

Mariannina Menzano (1908 – 2001)
Rilevante protagonista delle lotte per l’occupazione delle terre incolte negli anni 1948 – 1949. Arrestata, rimase in carcere con Nunzia Suglia e Anna Avena per undici mesi e quattro giorni. Negli anni Cinquanta fu assessore alla Pubblica Istruzione nel Comune di Montescaglioso e attivista dell’Unione Donne Italiane.
Il testo che segue è solo una parte della lunga intervista rilasciata a Aurora Milillo nel 1976.

Allora li hanno chiamati tutti sul comune, questi proprietari terrieri, per chiedere loro se volevano cedere un poco di terre incolte ai combattenti, ai reduci. Tutti si sono rifiutati; allora nella Camera del Lavoro decidemmo: — Dobbiamo fare l’occupazione delle terre! C’era una legge firmata dal quarantasei, di dare le terre incolte ai contadini, ai disoccupati, ma questa legge non veniva posta in vigore, e così… si decise di fare questa occupazione delle terre.

Prima siamo andati nelle terre del comune, tutto è andato liscio. Venivano tutti in massa con i ciucci, con i cavalli, con i muli, con le bandiere, si andava in corteo, venivano donne, bambini, vecchi, giovani, artigiani, anche studenti: una lotta di massa. Quando abbiamo finito con le terre del comune, bisognava andare nella proprietà privata. Il primo giorno siamo andati a Patolino. Quando siamo arrivati a Patolino, c’è un forno di fichi là, io sono salita sul forno dei fichi e ho fatto il comizio alle persone presenti. Poi c’è un casone; mi sono seduta dietro questo casone e ho segnato tutti i nomi delle persone che avevano partecipato alla lotta. Poi la sera, quando siamo ritornati dalla campagna, si veniva cantando l’inno dei lavoratori, l’inno del partito comunista; dopo, quando si arrivava in piazza, come si trovavano con le bestie, chi a cavallo e chi a piedi, si saliva sopra qualche cosa e si faceva un piccolo comizio.; ogni sera si verificava questo, e così si andava avanti. Quando poi è stata la notte che precede santa Lucia, sono venuti a bussare a casa mia. Io avevo mia madre che non stava bene e avevo detto a mio figlio: se vedi che la nonna si sente male, vienimi a bussare. Il ragazzo è venuto a bussare: — Uhé ma’!

Io credendo che fosse mia madre che si sentiva male, ho detto a mio marito: corri, vai ad aprire la porta! Quando mio marito è andato ad aprire la porta, sono entrati un sacco di poliziotti.
— Chi è Menzano Marianna?
— Sono io!
— Dovete venire in caserma!
— Come? Sono stata tutti questi giorni in mezzo al popolo e non siete venuti ad arrestarmi, e volete venire e quest’ora; piantonate la casa ché domani vi seguo!
— No! È una parola! Dovete venire, tu devi…
— Io posseggo una sola stanza, mica mi posso vestire in presenza vostra. Se non uscite fuori io non mi vesto, non mi alzo.

Così poi questi poliziotti sono usciti fuori, si sono messi dietro alla porta finché io mi sono vestita. Poi mi hanno messo sottosopra tutto il cassettone, andavano cercando le armi: Chi me le dava a me le armi? Però avevo dei giocattoli, delle pistole, che mi aveva mandato mio cognato dall’America.
— Abbiamo trovato le armi!

Era la mattina di santa Lucia, il tredici dicembre… Prima presero Vincenzo Castellaneta, poi presero me, Avena Anna, Suglia Nunzia, Miraglia Michele, Padula Luca, Rossetti Pietro, Garbellano Serafino, Cicorella Leonardo.

La mattina quando il popolo ha saputo che noi eravamo in galera, credeva che noi stavamo qui a Montescaglioso. Allora hanno fatto una sommossa. — Vogliamo i detenuti fuori! — Per reprimere questa sommossa è intervenuta la polizia. Noi stavamo già a Bari. Fu in quel tafferuglio che morì il compagno Giuseppe Novello!
Quando siamo arrivati a Bari, hanno telefonato: — Abbiamo acchiappato quei famosi rivoluzionari!
E così siamo stati undici mesi e quattro giorni.
In carcere un giorno venne a trovarci il senatore Milillo e io chiesi l’avvicinamento al carcere di Matera… perché la famiglia doveva sopportare spese per venirci a trovare a Bari. Siamo arrivati nel carcere di Matera, un carcere sporco, umido. L’umidità era tanta, e mi ricordo che a me mi vennero tante chiazze sulle gambe. Eravamo io e Anna Avena; poi è arrivata Nunzia Suglia. Poi dopo sono arrivate delle donne di Irsina, in galera perché avevano lottato contro la legge truffa. Poi, dopo un po’, vennero certe donne di Tricarico o di Grassano perché avevano fatto uno sciopero, e, siccome il maresciallo di quel paese si chiamava Gallo, il popolo aveva fatto un bel gallo, un cartellone con un bel gallo, e aveva scritto “sciò”; allora per questo motivo le portarono dentro a queste poverette. Poi vennero delle altre donne, erano di Acquaviva, per un furto di tabacco; però quelle dopo tre mesi uscirono, e noi restammo a cantare la cicirignòla, undici mesi e quattro giorni. Allora, in questo periodo che eravamo in carcere , una volta venne De Gasperi a Matera, e ci offrirono un bel pranzo, e dicevano:
— E voi siete comunisti e mangiate… accettate il pranzo di De Gasperi?
— Eh! Magari venisse ogni giorno uno di quelli, ché noi il pranzo ce lo mangiamo lo stesso!

41-mariannina-vert_w440
Mariannina con la famiglia, Montescaglioso, 27 settembre 1953

Dopo che andammo a Patolino, andammo ai Tre Confini che era proprietà di Prospero Lacava però la tenevano in fitto i fratelli Quinto, allora noi siamo andati là. È venuta una donna a casa:
— Uhè! Mariannina! Come si deve fare?
— Che è stato?, feci io.
— È andata la polizia in campagna, hanno portato in carcere tutti i mariti nostri, come dobbiamo fare?
— Ci dobbiamo mobilitare… uomini, donne e bambini. Incominciate a camminare che io mo’ vengo.
— No! Non ci avviamo se non vieni anche tu! Non ci avviamo!
— Andate ad avvisare almeno la compagna Avena, così pure lei raccoglie gente e andremo, io debbo andare un momento sul Comune.
Dissi alle donne:
— Voi dovete andare avanti… le donne e i bambini, gli uomini dietro! Se troviamo la polizia, di fronte ai bambini non possono fare violenza, e se vedete che lanciano i gas lacrimogeni troverete le pozzanghere d’acqua, bagnatevi i fazzoletti e metteteveli agli occhi, così non vi faranno male.

Quando siamo arrivati, c’era il maresciallo Lo Russo che allora presiedeva la caserma di Monte, e c’era il compagno Candido, c’era il compagno Leonardo Mianulli, c’erano tutti i compagni ai Tre Confini, tutti quanti i dirigenti. Quando poi il maresciallo ha visto che scendeva questa fiumana di popolo, ha alzato gli occhi e ha detto: — È meglio che me ne vado, se no qua succede un eccidio.
Però aveva fatto l’elenco di tutte le persone che stavano là a lavorare chi con i muli chi con gli aratri. La compagna Avena è arrivata prima di me, io non potevo correre per il mal di cuore, e ha detto:
— Comandante, che forse facciamo qualcosa di male qua? Noi vogliamo il lavoro; avete preso il nome di tutte queste persone, ma che facciamo male a qualcuno noi?
— Beh, va bene. Io a voi montesi vi conosco tutti quanti.
Pigliò l’elenco che aveva fatto, lo strappò, lo mise in mano a una donna e disse:
— Ne’, fatevelo fritto, io vi conosco tutti.
Se ne andarono quelli della polizia… Vedemmo arrivare una camionetta di carabinieri. Non si avvicinò. Un carabiniere scese e si accovacciò con un fucile mitragliatore imbracciato. Il capitano venne avanti, si avvicinò a noi.
— Che fate qui? Andate a casa!
— Se non era venuta la polizia qua, noi stavamo ancora a fare i lavori di casa!
— Andate via, andate via!
—  Ce ne andremo quando fa notte ché smettono di lavorare!
— Chi sono i vostri capi?
— Siamo tutti quanti capi qua.
— Andatevene, andatevene!

Mi avvicinai e dissi:
— Senta comandante, vada via lei come è andata via la polizia; noi non stiamo qui a provocare disordini; se non fosse venuta la polizia, noi saremmo rimasti nelle nostre case; siamo venute qua per difendere i nostri mariti, i nostri figli. Andate via voi come è andata via la polizia!
Quello non voleva persuadersi, disse:
— Fatemi portare un omaggio al prefetto. Andatevene e dopo un po’ ritornate!
— Non ci fidiamo di voi; nessuno ci assicura che se noi ce ne andiamo voi non piazzate le armi sul terreno; andate via voi come è andata via la polizia!

Finalmente se ne andarono.

41-mariannina-oriz_bianco
Scuola di taglio dell'Unione Donne Italiane (UDI), Montescaglioso, 1948

Stampa | Invia per e-mail | Condividi su Facebook

Commenti  

Superb, what a website it is! This weblog presents useful
data to us, keep it up.

My blog: krunker.io: https://krunker.games
Citazione Stephaine il 16 Luglio 2020 alle 13:07
Hi! I could have sworn I've been to this site before but after checking through some of the post I realized it's new
to me. Anyways, I'm definitely happy I found it and
I'll be bookmarking and checking back frequently!


Here is my blog ... play game: https://momentonephotography.de/index.php/bewerten-sie-uns?sa=X&ved=2ahUKEwiYzM3qs4jnAhVO6RoKHQSJAVUQFjBeegQIBhAB
Citazione Julio il 14 Luglio 2020 alle 16:07
Thankfulness to my father who informed me regarding this web site, this blog is genuinely awesome.


Feel free to visit my web blog ... free
games: http://io-games.revolublog.com/
Citazione Albertha il 08 Maggio 2020 alle 20:05
I loved as much as you'll receive carried out right here. The sketch is tasteful, your authored subject matter stylish.
nonetheless, you command get got an nervousness over that you wish be
delivering the following. unwell unquestionably come further formerly again as exactly the same nearly very often inside case you shield
this increase.

Also visit my blog post; krunkerio: http://krunker.moonfruit.com/
Citazione Teresita il 03 Maggio 2020 alle 11:05
Have you ever thought about including a little bit more than just your articles?
I mean, what you say is important and everything. Nevertheless just imagine if you added some
great photos or video clips to give your posts more, "pop"!
Your content is excellent but with images and video clips, this site could undeniably be one
of the greatest in its niche. Good blog!

Review my blog zombsroyale: https://io-games.hatenablog.com/entry/2020/04/28/231002
Citazione Deanne il 02 Maggio 2020 alle 07:05
Cialis 20mg: http://mewkid.net/when-is-regylia/ Cialis 20 Mg xdg.pjtk.urlodelsole.it.tbz.vc http://mewkid.net/when-is-regylia/
Citazione ecubope il 27 Aprile 2020 alle 16:04
Cialis: http://mewkid.net/when-is-regylia/ Cialis sac.tdrg.urlodelsole.it.olv.va http://mewkid.net/when-is-regylia/
Citazione qamaxyog il 27 Aprile 2020 alle 09:04
Cialis Generic: http://mewkid.net/when-is-regylia/ Cialis 20 Mg lyd.wtlr.urlodelsole.it.dkr.qv http://mewkid.net/when-is-regylia/
Citazione omujlocu il 26 Aprile 2020 alle 17:04
36: http://mewkid.net/when-is-regylia/ Cialis qnh.bexy.urlodelsole.it.cbp.dd http://mewkid.net/when-is-regylia/
Citazione idepibezigat il 26 Aprile 2020 alle 13:04
oggi ho riletto l'articolo alla luce degli eventi trascorsi e sono ancora più convinto del bisogno urgente che abbiamo di persone come te capaci di affrontare e difendere a testa alta i propri diritti ed i propri ideali sei un esempio di coraggio e saggezza hai saputo affrontare anche le tragiche conseguenze derivate dalle tue azzioni che hanno segnato in negativo la vita dei tuoi familiari.Tu eri anche questo.Sono certo che ora puoi fare una cosa per me un abbraccio forte al tuo nipote,mio fratello Vito.Ti voglio bene.
Citazione rocco luigi il 15 Dicembre 2012 alle 19:12
I partiti passano, la politica si adegua, i questuanti continuano ad affollare le sedi dei partiti al governo e di quelli all'opposizione e gli elemosinieri dispensano diritti facendoli passare per favori, i galoppini si adeguano e si riciclano a destra e a sinistra, gli anfitrioni si autocelebrano (con convegni e celebrazioni dell'x anniversario del...) per passare da eroi e condottieri di masse di braccianti e diseredati in cerca di riscatto.
La Storia, quella con la S maiuscola è implacabile nel sentenziare giudizi e verità e la Storia, quella con la S maiuscola ci dirà che Mariannina più di qualsiasi altra persona è stata grande, è stata coraggiosa, è stata capace, da protagonista e sempre in prima linea e senza scappare davanti a nulla e a nessuno, di essere parte integrante di quelle battaglie che hanno cambiato il destino del meridione d'Italia.
La Storia, quella con la S maiuscola, saprà rendere giustizia a questa Donna che con la sua azione ha saputo dare uno splendido esempio di emancipazione culturale di un popolo intero.
Chissà se i politici e i celebranti di turno si ricorderanno che le battaglie per la terra sono state condotte in prima persona e con sacrifici e prezzi altissimi non solo da autocelebranti ma anche da individui che alle celebrazioni hanno preferito l'umiltà e la dignità.
Grazie Mariannina, grazie Redazione, grazie a tutte le persone che alimenteranno la memoria storica per ricordare chi ha saputo lottare per un mondo migliore
Citazione Ivano il 08 Dicembre 2010 alle 19:12
Condivido il commento di Rocco Luigi, donne così "decise" ce ne sono state ma sono sembrate poche davanti ai tanti problemi e alle tante ingiustizie della "società padronale".
Citazione antonia il 06 Dicembre 2010 alle 13:12
sei stata semplicemente unica
Citazione rocco luigi il 05 Dicembre 2010 alle 22:12

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna